Torna il 'Volo della Colombina' a Firenze

Merita ricordare uno degli eventi fiorentini annuali più attesi...
Presso il Sagrato di Piazza del Duomo di Firenze nel giorno di Pasqua Domenica 4 Aprile 2010 (ore 9:00-13:00) si terrà il consueto 'Scoppio del Carro'.
LA STORIA: Questa cerimonia fiorentina risale ai lontani tempi della prima crociata, indetta per liberare il Santo Sepolcro dalle mani degli infedeli. Si pensa che la cerimonia abbia un certo legame con il culto del fuoco che dalle antiche culture pagane, passò a quelle cristiane. Gli storici ci hanno tramandato che dopo la liberazione di Gerusalemme, nel giorno del Sabato Santo, i crociati si radunarono nella Chiesa della Resurrezione e, in devota preghiera, consegnarono a tutti il fuoco benedetto come simbolo di purificazione. A questa cerimonia risale l'usanza pasquale di distribuire il fuoco santo al popolo fiorentino. Con l'andar del tempo lo svolgimento della festa divenne sempre più articolato per cui venne introdotto l'uso di trasportare il fuoco santo con un carro dove, su un tripode, ardevano i carboni infuocati. Non si conosce quando, in sostituzione del tripode, si usarono i fuochi artificiali per lo "scoppio del carro" ma si ritiene che ciò risalga alla fine del Trecento. La cerimonia ufficiale inizia, alcune ore prima, nella chiesa romanica dei SS. Apostoli, dove il sacerdote prende le tre pietre di Pazzino e le sfrega fra loro fino a farne scaturire la scintilla che accenderà il cero pasquale. A sua volta il cero deve rendere incandescenti i carboni appositamente sistemati in un “porta fuoco”. I carboni vengono poi consegnati, dalle maggiori autorità cittadine, all’arcivescovo che celebra la Messa solenne sull’altar maggiore di Santa Maria del Fiore. Al momento del "Gloria" il porporato accende la miccia di un razzo celato nelle sembianze di una colomba la quale, con un "volo" che attraversa tutta la cattedrale e una parte della piazza antistante, dà inizio allo scoppio del “Carro del fuoco sacro”, o Brindellone, come i fiorentini lo hanno ribattezzato in epoca recente. Se tutto procede senza intoppi, gli agricoltori possono aspettarsi un’annata di buoni raccolti; se qualcosa si inceppa, all’interno del carro è nascosto un vigile del fuoco che provvederà, con un semplice fiammifero, a dare il via al primo mortaretto.
Info: Servizio Promozione Turistica - Tel.: 055 2769703/4 - Email: turismo1@comune.fi.it.

Commenti

Post più popolari