GROM


La gelateria Grom nasce a Torino e si espande in tutto il mondo, fino ad aprire recentemente un punto vendita anche a Tokio. I motivi di questo successo sono diversi, come diversi sono gli ingredienti per fare un gelato, ma tutti ottimi.

La filosofia della gelateria Grom nasce dal concetto di “Slow Food” (che già nel nome è in contrasto con l’abitudine angloide del “fast food”) ovvero offrire la migliore qualità ad un prezzo adeguato seguendo i ritmi e le specialità che la natura ci offre.

Difatti, molti dei gusti che potete trovare in questa particolarissima gelateria, sono DOCG e DOP. Alle basi di latte freschissimo e uova biologiche si accompagnano per esempio, le celeberrime e buonissime nocciole delle Langhe o i limoni di Amalfi. Tra l’altro, molta della frutta utilizzata per i gelati, proviene da un’azienda agricola gestita dai soci fondatori che la producono seguendo i più rigorosi dettami dell’agricoltura biologica. Altra particolarità è che tutti i gelati sono prodotti con prodotti freschi, quindi difficilmente troverete melone o more a dicembre.

Uno dei miei gusti preferiti è senza dubbio la Crema di Grom, con un particolare biscotto che vi consiglio con una piccola aggiunta di assaggiare anche separatamente.

Grom non produce solo gelati, ma in inverno potrete trovare anche corroboranti cioccolate calde fatte con i migliori cacao provenienti dall’America Latina.

Come dicevo il rispetto della natura è un punto cardine della filosofia Grom, allora ecco che i trasporti delle materie prime vengono effettuati con mezzi a basso tenore di Co2 ed ogni miscela è priva di conservanti, coloranti o addensanti chimici. Il ché è un bene anche per la nostra salute.

I prezzi sono assolutamente nella norma, oltretutto siamo in pieno centro storico, un cono che soddisfa 2€ (con l’aggiunta del Biscotto di Battifollo, che consiglio, sono altri 20 cents).
Ultima notazione, non ci sono molti posti a sedere, il locale è piuttosto angusto, anche perché la produzione è "a vista", cosa non comune nelle gelaterie. Ma essendo in pieno centro (è una traversa di via Calzaiuoli) non vi dispiacerà farvi una bella passaggiata mentre gustate il vostro cono.

GROM

Orari d'apertura:
da Novembre a Marzo 10:30-23:00

Via del Campanile angolo via delle Oche
50012 Firenze
Tel. 055.216158

Commenti

  1. Io ho conosciuto il grom a Padova, e indubbiamente è il gelato migliore che si possa mangiare, ora sono giunto alla conclusione che fino a che una persona non mangia il gelato del grom, si può dire che non abbia mai mangiato un gelato!!! È assolutamente il top! Il migliore del mondo! Forse un giorno vorrò aprire un punto vendita pure io!

    RispondiElimina
  2. E' solo fuffa.... Le miscele vengono prodotte a Torino e poi mandate in tutto il mondo, ci sono quasi 50 punti vendita.... latte freschissimo? Limone sfusato di Amalfi? Ma per piacere....
    Con un investimento iniziale di 60mila euro, hanno fatturato 16milioni di euro. Quelli sono dei draghi della finanza, ma il gelato artigianale è ben altra cosa!
    Grom=McDondalds

    RispondiElimina

Posta un commento

Post più popolari